Storia

Casalvieri e la Valle di Comino sono state abitate sin dalla più remota antichità subendo, nel corso dei secoli, svariate e successive dominazioni. Resti  del Clactoniano medio  (350.00-400.000 anni fa)  sono stati rinvenuti  in territorio di Casalvieri sin dall’inizio del secolo scorso. Non è chiaro il periodo in cui le popolazioni autoctone siano state sopraffatte ma è probabile che questo sia avvenuto al seguito del grande flusso migratorio che interessò le tribù umbro-sabelliche  sin dal VIII sec. A.C. I Volsci sono stata la prima popolazione preitalica che ebbe il controllo della Valle di Comino anche se il loro dominio durò poco perché soppiantati dai Sanniti che, nella loro lenta espansione verso terre più fertili, entrarono in rotta di collisione con gli interessi  Romani provocando la 1^ guerra Sannitica nel 354 A.C.

 

E’ ormai storicamente provato che l’inizio della grande espansione Romana verso sud, coincise con la vittoria sulla confederazione Sannita nella 3° guerra Sannitica (che secondo Livio iniziò nel 298 A.C.). La Media Valle del Liri e la Valle di Comino fecero da palcoscenico ad uno dei più cruenti scontri del primo periodo di espansione che consacrò la posizione dominante di Roma sulla penisola.

Nel profondo medioevo la Valle di Comino, compresa Casalvieri, fu parte del Ducato di Benevento prima e del Principato di Salerno poi (Casalvieri ricorre la prima volta nell’anno 1017 in un diploma di Guaimario IV che era il principe di Salerno a quel tempo). Subito dopo fu territorio della Contea di Capua, dei Pagano Signori di S.Giovanni e di Cavalieri Normanni. Fu possedimento Pontificio ai tempi di Innocenzo III e feudo dei Signori d’Aquino e, ancora, parte integrante della Contea d’Arpino. Nel Cinquecento fu possedimento dei Della Rovere ed infine, dal 1580  fino al 1796, dei Boncompagni.

Non possono certo tacersi, inoltre, le vicende storiche legate al periodo borbonico ed al successivo periodo post-unitario, durante i quali Casalvieri e la Valle fecero parte della Terra di Lavoro (Provincia di Caserta).  Fasi che contraddistinsero la vita delle popolazioni locali soprattutto per il perpetuarsi delle condizioni di povertà e per l’esplodere del fenomeno del brigantaggio.

Neanche dopo il 1927, anno di nascita della Provincia di Frosinone, le condizioni di vita economica e sociale mutarono. Anzi, con la tragica esperienza delle due Guerre Mondiali esplose il fenomeno dell’emigrazione di massa da terre ormai senza futuro e che, ancor oggi, conservano usi, costumi e mentalità più borboniche che papaline.

La storia del  nostro comune, i cui suoli furono abitati sin dai tempi più remoti, fa perdere le sue tracce dai tempi dell’età  repubblicana sino al medioevo, quando esse riaffiorano, in un documento cartaceo datato 1016 D. C. e conservato a Montecassino: in esso si attesta che Landone, signore di Arpino, dona all’abbazia cassinese, un proprio tenimento sito nelle pertinenze di Vicalvi, vicino al confine con la fontana di “Casa Selberi”.

Alla ricostruzione di periodi circoscritti  della storia di Casalvieri hanno offerto, sino ad oggi, il proprio contributo alcuni cultori ed appassionati. Tra costoro, merita un posto di primo piano, Padre Michele Jacobelli, che seppe dare impulso alla ricerca storica in Val Comino: il suo apporto, pur discutibile e non sempre condiviso, ha consentito tuttavia di creare un interesse, dilatatosi nel tempo, verso la ricostruzione di periodi nevralgici per le sorti del nostro territorio.

Pur preservandosi molte tracce, evidenti nel patrimonio architettonico, anche minore e negli importanti siti di interesse archeologico, oltre che nella memoria, alcuni periodi restano ancora oscuri: pertanto una vera e propria storia deve essere  complessivamente rintracciata.

E’ auspicabile, in tal senso, un contributo da tempo atteso, di Guido Pescosolido, esimio storico dell’età moderna e risorgimentale, Casalvierano, Preside presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Roma “Minerva”.

Di seguito sono riportate alcune indicazioni bibliografiche essenziali e generali, necessarie, queste ultime, per meglio conoscere il contesto generale.

Bibliografia Essenziale

D. Antonelli, Il culto di San Nicola nei paesi di Val Comino e a Casalvieri, Atti a margine del convegno – Casalvieri 17 agosto 2000-Fondazione Jacobelli-Rezza-Monti, Camograf ROMA, 2002

 

A. Fazio- C. Iacobone, Oboli di Fistelia nella Valle di Comino, Centro Studi Cominium- P. Michele Jacobelli – Casalvieri , Tipolitografia dell’Abbazia di Casamari, VEROLI, 1993

 

M. Ferri- D. Celestino, Il Brigante Chiavone, Centro Studi Cominium- P. Michele Jacobelli- Casalvieri-1979, Tipolitografia dell’Abbazia di Casamari- VEROLI, 1979

 

M. Ferri- D. Celestino, Il brigantaggio a Sora e nella Valle di Comino dal 1796 al 1806, Centro Studi Cominium – Padre Michele Jacobelli – Casalvieri, Pasquarelli- SORA, 1984

 

M. Jacobelli, Alla scoperta del verbo indoeuropeo, Istituto Editoriale del Mediterraneo, La Nuova Cartografica- BRESCIA, 1966

 

M. Jacobelli, La Valle di Comino, Bulzoni – ROMA, 1971

 

F. Minicilli , Pinn’l escienza Casaluran,

 

A. Miranda, Pendolari di ieri e pendolari di oggi- Storia di un paese di migranti , L’Harmattan ITALIA- TORINO, 1997

 

A. Monti, Casalvieri. La Rendita di Santa Maria delle Grazie MDCCXXV,( a cura di ) Armando Colitti – ROMA, 2002

 

A. Pennacchi, S. Maria delle Rose-Rosell, Pasquarelli- SORA,1976

 

F. Pistilli, Descrizione filologica delle antiche e moderne città e castelli accosto i fiumi Liri e Fibreno, ( ristampa anastatica dell’edizione in  NAPOLI del MDCCXCVIII  presso AMATO Cons.), FORNI Editore- BOLOGNA, 1977

 

G.B. Recchia, Poema del Tempo, Firenze, 1971

 

G.B. Recchia, Il Dialetto di Casalvieri nella storia,    1993

 

S.G. Zincone, Casalvieri. Contributo alla sua storia – I Sindaci, BIANCHINI- Frosinone

 

S.G. Zincone, La cinta muraria di Casalvieri, Fondazione Jacobelli-Rezza-Monti,  CAMOGRAF , Roma, 2003

Bibliografia Generale

D. Abulafia, Federico II, Einaudi- TORINO,1990

 

D.Antonelli, Abbazie, prepositure e priorati benedettini nella diocesi di Sora nel Medioevo ( secc.VIII- XV), Pasquarelli- SORA, 1986

 

A.A.V.V., Il Ducato di Alvito nell’età dei Gallio,  Tomi I e II, Comitato per le attività culturali dell’Anno Gallio, Printhouse- CASTELLIRI, 1997

 

F. Ciccodicola, Una “nuova Gerusalemme “ in Ciociaria, Quaderni di <<Storia, antropologia e scienze del linguaggio>>,  Domograf- ROMA, 2000

 

F. Cirelli, Il regno delle due Sicilie descritto ed illustrato, III, NAPOLI, 1853

 

B. Croce, Storia del regno di Napoli, Laterza- BARI., 1925

 

F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Nuovo Pensiero Meridiano,MADRID,1983

G.Pescosolido, Agricoltura e industria nell’Italia unita, Le Monnier- FIRENZE, 1983

 

G. Pescosolido, Unità Nazionale e sviluppo economico,  Laterza- BARI, 1998

 

D. Piacentini, Le visite pastorali nella diocesi di Sora nella sconda metà del 1500, Rezza-SORA, 1999

 

F. Pistilli, Descrizione storico -filologica delle antiche e moderne città e castelli esistenti accosto i fiumi Liri e Fibreno, NAPOLI, 1798

 

Antonia P. Recchia, Storia delle città, 23, 1982

 

Riccardo da San Germano,La cronaca, Ciolfi-CASSINO, 1995

 

E.T. Salmon, Il Sannio e i Sanniti, Einaudi- TORINO, 1985

 

P. Toubert, Feudalesimo Mediterraneo, Jaca Book- MILANO, 1979

Ultimo aggiornamento

6 Aprile 2021, 15:58